A g r i t u r i s m o M a d r i l e s
C a n t i n a c o n c u c i n a c o n t a d i n a
A z i e n d a b i o l o g i c a v i t i v i n i c o l a c o n a l l e v a m e n t i e f a t t o r i a d i d a t t i c a

Experience
A z i e n d a b i o l o g i c a v i t i v i n i c o l a c o n a l l e v a m e n t i e f a t t o r i a d i d a t t i c a
Madriles, ex fortezza spagnola del XVII secolo, dopo la ricostruzione avvenuta nei primi del 1900 a causa di un devastante incendio, è stata convertita e usata per gli allevamenti e l’agricoltura. Il Bugno del Madriles è bacino d’acqua necessario per il consorzio irriguo locale, al servizio delle varie aziende agricole consorziate. Madriles è sita nella campagna pianeggiante dell’antico borgo di Sorbara, nel Comune di Asola provincia di Mantova, a circa 30 km a sud ovest dal Lago di Garda, sorge sui terreni ghiaiosi nella golena del fiume Chiese, con i suoi 160 km di corso che scende dalle Alpi dell’Adamello, subaffluente del fiume Po.
Nel secondo dopoguerra il signor Damiano Tonghini, trasferendosi per necessità dai luoghi di famiglia e dai terreni del Lugana in zona Lago di Garda, essendo grande appassionato di vino e attento osservatore della natura, individuò in Madriles la nuova dimora per la propria famiglia impegnandosi da subito nell’impiantare un vigneto misto per ottimizzare le risorse naturali del posto, creando poi la cantina Madriles.
Dal 1962 quindi, nella cantina Madriles, si producono i nostri vini, dapprima solo quelli sfusi identificati tradizionalmente da tutti come “ il vino del contadino” e successivamente dal 2021, in seguito l’unione dell’ esperienza di Dante e il rinnovamento voluto dalla moglie Moira, sintesi di tradizione e innovazione, anche imbottigliato nelle nostre etichette che evidenziano la varietà di piccole pregiate produzioni in purezza, tutte rigorosamente da agricoltura biologica
Rilevando interamente l’ azienda, Moira ha stravolto e riorganizzato sistemi di produzione ed obiettivi; Madriles oggi è un’ azienda multifunzionale biologica vitivinicola con allevamenti zootecnici, in cui tutto viene specificatamente prodotto a mano, senza uso di macchinari, né impiego di chimica né artifizi garantendo salubrità, genuinità e altissima qualità della materia prima e dei suoi trasformati. Grazie alle cure e attenzione di Moira, i nostri allevamenti estensivi godono di un benessere animale evidente ed estremamente sostenibile. Curiamo l’ambiente intorno a noi, salvaguardiamo angoli in cui la fauna selvatica può ripopolarsi e la flora spontanea può rigenerarsi, attenzione ai nostri prati biologici per una vera biodiversità sostenibile e produttiva che dona gioia ai nostri occhi, benessere ai nostri animali e sapore ai nostri prodotti. Siamo persone semplici, istruite, formate e qualificate. Le nostre produzioni vengono offerte nell’ agriturismo aziendale , trasformate e cucinate secondo tradizioni contadine e nel rispetto delle materie prime, nostrane e genuine.

Pinot Noir
Sangiovese Sierra Folia

Nebbiolo
Castello di Neive
